Cosa facciamo

La nostra idea di scuola

handsome-guy-playing-with-dog-outdoors-7V8NKPZ-1-ot598ayjrm1idxrh8ljdvm6kp37hfz6beyr3lskmxs
Tutti possono possedere un cane, ma solo chi ha la sensibilità e la volontà di viverlo e scoprirlo avrà trovato un vero amico. Ai giorni nostri il cane è diventato un vero e proprio membro della famiglia, con esigenze e sentimenti che noi dovremo conoscere per garantirgli uno stile di vita corretto. La comunicazione e l’educazione stanno alla base del rapporto. Capire cosa ci sta dicendo il nostro amico e soprattutto ascoltarlo è uno dei passi più difficili che purtroppo viene trascurato molto spesso.
Voi vivreste con qualcuno al quale parlate, ma da cui non ricevete mai una risposta? Frustrante, no? Per il cane è lo stesso! Capire i principali segnali di comunicazione e trovare la giusta intesa vi aprirà un mondo di nuove esperienze e sarete in grado di vedere il cane con occhi diversi.
Come proprietari di cani abbiamo dei doveri da rispettare e uno di questi è proprio educare il cane al meglio nel rispetto dell’individuo e con metodi appropriati.
La scelta di usare metodi gentili nell’insegnamento porta al raggiungimento di livelli che altrimenti non sarebbero possibili. I cani hanno un cervello, noi abbiamo un cervello, quindi usiamolo. Questo vi porterà ad allargare le conoscenze del cane e anche a mettervi in gioco come insegnante.
Per convinzione e rispetto, nei nostri corsi non vi è nessun utilizzo di mezzi coercitivi e le lezioni sono create su misura e in base alle esigenze e attitudini dei singoli binomi. Anche se l’apprendimento attraverso il rinforzo positivo può a volte richiedere più tempo di quello tradizionale, il risultato sarà sempre un cane più gioioso e fiducioso, che ha piacere a collaborare con il proprio conduttore.
La nostra formazione è in aggiornamento continuo perché non si finisce mai di imparare – il miglior insegnante rimane allievo a vita
puppy-on-leash-2021-08-29-23-47-49-utc
Scroll to top
error: I contenuti di questo sito sono protetti!